Ci hai mai pensato?
Quando pensiamo all’acquisto di una casa, guardiamo a quello che il mercato ha da offrire: una scelta limitata di immobili datati che hanno bisogno di molti lavori, oppure case appena costruite, magari una piccola villetta in una schiera di centinaia di altre villette, tutte uguali. Ci sono però alcune alternative. Un mondo ancora quasi inesplorato è quello delle case prefabbricate. Ne esistono di diversi tipi, dal legno alle case su ruota, oppure potresti scegliere una casa container con tutti i vantaggi che ha da offrire.
Ci sono innumerevoli progetti e tipi di case container, molte le aziende soprattutto oltre oceano, Nocotù è l’unica casa container modulabile, sostenibile e che si adatta alle esigenze dei sui abitanti nel tempo, dai un’occhiata qui!
Cos’è una casa container?
La casa container è una casa che utilizza, appunto, i container marittimi come base su cui costruire l’abitazione dei sogni.
Il concetto è molto semplice, ogni container può costituire una stanza o parte di una stanza, se due o più container sono uniti tra loro. È un po’ come giocare con i mattoncini lego.
Le case container sono costruite in modo tale da resistere alle alte e basse temperature e possono essere l’alternativa perfetta alla casa dei propri genitori.

Ecco quali sono i vantaggi di vivere in una casa container
- Costi
L’aspetto principale sono sicuramente i costi. Partendo da una struttura solida già esistente, la spesa si abbatte notevolmente. Si stima che attualmente una casa container possa costare sino ad 1/3 in meno rispetto ad una casa di pari metratura costruita con tecniche tradizionali. - Velocità di costruzione
L’altro elemento allettante è la velocità di costruzione. Qui il discorso cambia radicalmente, se una casa tradizionale può impiegare più di 9 mesi di costruzione, una casa container può essere pronta in soli 3 mesi. - Modulabilità
Costruire una casa modulabile permette di gestire efficacemente gli spazi, anche su più livelli e il tutto senza compromettere le caratteristiche strutturali dell’abitato. - Riuso di container dismessi
Usare container a fine vita, ovvero quando non possono più essere utilizzati per il trasporto in mare, consente non solo un risparmio sull’acquisto della materia prima, ma anche di ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia tradizionale. Certo è che non tutte le Container Home son costruite con elementi di riuso, per questo occhio a chi si sceglie! - Efficienza energetica
Le container homes sono spesso pensate per resistere a tutte le temperature e sono orientate al risparmio energetico. Ma non è sempre così, la scelta dei materiali è fondamentale, la coibentazione e i tipi di “alimentazione” sono forse gli elementi principali in base ai quali scegliere la propria casa.
Cos’altro bisogna sapere prima di approcciarsi ad una casa container
- Occhio ai costi
Non si può acquistare una casa container pensando solo al risparmio nell’immediato, una casa di questo tipo deve essere orientata al risparmio sul lungo termine, grazie ad una corretta gestione dell’energia (con l’utilizzo di pannelli fotovoltaici e la corretta coibentazione) e un modello costruttivo che richieda poca manutenzione nel tempo. Magari spenderai qualcosa in più all’inizio ma risparmierai sul lungo termine. - Contattare il comune per avere ben chiari i permessi
Questa è la nota dolente, prima di iniziare qualunque attività è bene informarsi su quale sia la normativa vigente nel comune in cui si intende costruire e richiedere tutti i permessi necessari. - Apri la tua mente. Se hai scelto questa soluzione, vuol dire che vai in una direzione diversa e la casa tradizionale non fa per te. Una casa container avrà spazi diversi a quelli a cui sei abituato ma di sicuro cuciti sulle tue reali esigenze.
Se non vuoi andare alla cieca affidati a dei professionisti, che ti seguiranno in tutte le fasi e ti aiuteranno a costruire la casa dei tuoi sogni.
Noi di Nocotù siamo qui per costruire la tua prossima casa fatta di container.
Lascia una risposta