Nocotù tra le startup vincitrici della call for ideas
“Tutte le strade partono da Roma”
“Tutte le strade partono da Roma”
Nocotù è tra le startup vincitrici della challenge “Tutte le strade partono da Roma” una call for ideas promossa dal gruppo FS, LVenture group, Binario 95, Elis e Joule.
Nella giornata di Lunedi 10 ottobre ’22 si è tenuto il selection day dell’iniziativa “Tutte le strade partono da Roma” un progetto in ambito Open Innovation, per individuare e sviluppare progetti innovativi come soluzioni per facilitare il reinserimento sociale di persone senza fissa dimora che trovano riparo nei pressi delle stazioni ferroviarie di Roma, migliorare la fruibilità degli spazi e servizi di assistenza già attivi nelle aree di stazione di Termini e Tiburtina di Roma, sensibilizzare la collettività sui temi della fragilità sociale e adottare iniziative per un cambiamento culturale che puntino il focus sulla realtà quotidiana delle persone che vivono queste difficoltà.
Quindi, l’obiettivo principale di questa iniziativa è sviluppare nuove attività e proposte che integrino sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale negli spazi delle Stazioni di Termini e Tiburtina di Roma; arricchendo ulteriormente l’offerta di servizi e modalità di accoglienza per le persone in condizione di fragilità.
Nocotù presenta Nocopod
Abbiamo presentato la nostra proposta, ovvero una nuova possibile applicazione dei moduli abitativi, che possa rispondere alle esigenze delle persone che si trovano in condizione di fragilità e che vivono quotidianamente gli spazi della stazione Termini di Roma.
La nostra idea si chiama Nocopod e sono dei moduli destinati all’ospitalità, offrendo in questo modo un posto letto gratuito ai senza dimora, da utilizzare soprattutto come riparo nei mesi invernali. L’idea principale è quella di offrire spazi che si possano modulare nel tempo secondo il numero di posti letto necessari in un determinato momento.
Tutte le strade partono da Roma,
un percorso di accelerazione con LVenture
Tra i membri della giuria che ha deciso di selezionare la nostra proposta, Paola Longobardo, responsabile dell’area people care del gruppo FS, Alessandro Radicchi, fondatore di Binario 95 e Rita Casalini, responsabile dell’area open innovation del gruppo FS.
Questo riconoscimento ci darà la possibilità di accedere ad un percorso di accelerazione gratuito gestito da LVenture Group, presso l’Innovation Hub di FS alla Stazione Termini di Roma e di testare e validare la soluzione proposta sempre negli spazi della stazione Termini. Inoltre, a conclusione del percorso di incubazione, di condurre un PoC con Ferrovie dello Stato Italiane al fine di validare la soluzione ed adottarla anche presso altre stazioni del Gruppo, stabilendo un rapporto di partnership commerciale con FS.
“Siamo davvero molto contenti di questa opportunità, Nocotù nasce innanzi tutto come un progetto con vocazione sociale, per questo non vediamo l’ora di lavorare perché la nostra idea possa essere realizzata a Roma e in altre stazioni italiane. Siamo convinti di poter dare una mano nel processo di cambiamento sociale e culturale, proprio perché al centro della nostra idea ci sono le persone e i loro bisogni”.
Aura Pelliccioni – CEO di NOCOTÙ
Lascia una risposta